Il mese europeo per la sicurezza informatica si è appena concluso, ma la necessità di proteggere i dati aziendali non si ferma mai. Ogni impresa è potenzialmente esposta ad attacchi informatici, furti di dati e malware. Per questo, sensibilizzare, proteggere e formare il personale restano passi decisivi da inserire nella strategia aziendale.
L’iniziativa nasce nel 2004, quando il Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti lanciò il primo programma di sensibilizzazione per cittadini e imprese sui rischi legati al cybercrime e alla gestione scorretta dei dati sensibili online – un campo allora ancora poco conosciuto.
L’ edizione 2025 è stata dedicata al phishing: è la tecnica di frode informatica più diffusa, che avviene tramite e-mail o sms, che contengono generalmente link malevoli, usati per accedere ai dispositivi delle vittime e sottrarre credenziali, informazioni riservate e, molto spesso, denaro.
Secondo l’ultimo rapporto di Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica – pubblicato pochi giorni fa –, nel primo semestre del 2025 il numero di attacchi informatici verso l’Italia è aumentato del 13% rispetto al semestre precedente e rappresenta il 10% circa degli attacchi globali nello stesso periodo.
Sempre considerando i primi sei mesi di quest’anno, il settore dei trasporti è al secondo posto tra quelli più colpiti nel nostro paese: rispetto all’intero 2024, gli incidenti cyber sono aumentati del 110%. Per quanto riguarda, invece, le imprese manifatturiere italiane, il numero ha quasi eguagliato quello dell’intero 2024 (213 contro 236).
Questi dati denotano quanto ogni realtà, piccola o grande che sia, possa essere vulnerabile e quanto sia cruciale investire nella protezione dei sistemi aziendali e nella formazione del personale.
Installare firewall e antivirus adeguati e performanti è sicuramente di grande importanza: rappresentano il primo scudo dell’azienda, che filtra e monitora ogni flusso di dati in entrata e in uscita. Tuttavia, da soli non bastano, soprattutto per le piccole e medie imprese, le più esposte agli attacchi.
L’analisi delle criticità è il punto di partenza: senza conoscere le proprie vulnerabilità è impossibile definire una strategia efficace. Occorre quindi redigere una mappatura dei principali fattori di rischio (punti deboli, accessi consentiti, dispositivi utilizzati, …), su cui costruire un piano di sicurezza mirato e sostenibile.
Un secondo passo essenziale è la formazione continua del personale. Il 70% degli incidenti informatici purtroppo nasce da un errore umano: clic su link sospetti, password deboli, condivisione impropria di informazioni.
Organizzare, anche con il supporto di partner specializzati, sessioni di sensibilizzazione e corsi pratici aiuta ogni collaboratore a diventare il primo alleato della sicurezza aziendale.
Oggi, la formazione deve includere anche l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale. Sempre più spesso, infatti, l’IA viene impiegata per svolgere vari task lavorativi come analizzare dati, redigere report o generare comunicazioni che possono contenere informazioni sensibili: tutti potenziali rischi se non gestiti con attenzione.
È essenziale insegnare ai team come sfruttare queste nuove tecnologie in modo efficace e responsabile, proteggendo i dati interni e quelli dei clienti.
Infine, quando la prevenzione non basta, serve la capacità di rilevare e gestire tempestivamente un attacco. Soluzioni come i Security Operation Center (SOC) e i servizi di monitoraggio 24/7 permettono di individuare comportamenti anomali e bloccarli prima che causino danni concreti.
Il mese della cybersecurity ci ha ricordato quanto sia importante mantenere alta l’attenzione sul tema. Ma la sicurezza informatica non deve essere solo un’iniziativa temporanea: è un processo quotidiano, che richiede impegno costante e aggiornamento continuo.
Noi di CA Sistemi, infatti, collaboriamo da tempo con vendor leader del settore, come WatchGuard e WithSecureTM, proprio per offrire ai nostri clienti soluzioni affidabili e sempre aggiornate.
Se desideri fare un passo in più verso una maggiore protezione dei dati aziendali, contattaci: saremo lieti di rispondere alle tue domande, gratuitamente e senza impegno.
Fonte: Clusit – Rapporto 2025 sulla Cybersecurity. Aggiornamento giugno 2025
Specializzati nella fornitura e assistenza di sistemi informatici, per garantire sicurezza e migliorare i cicli produttivi dell’azienda.
CA SISTEMI s.n.c.
di Andreoli Giuseppe & C.
Viale Roma, 10
42017 Novellara (RE)
P.I. / C.F. 02068700356
Email
info@casistemi.it
Telefono
0522 652465 – 0522 570170
Copyright 2025 by CA Sistemi s.n.c. All Right Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy | Made by Quantik 🚀