Negli ultimi anni, il concetto di Industria 5.0 è diventato uno dei pilastri delle politiche per l’innovazione industriale.
Non si tratta più soltanto di digitalizzare i processi, ma di costruire un modello produttivo capace di integrare automazione, sostenibilità e centralità delle persone, per rendere le imprese più resilienti e competitive.
Per le piccole e medie imprese manifatturiere, questo passaggio rappresenta una sfida concreta ma anche una grande occasione per migliorare efficienza, tracciabilità e qualità dei processi, in un contesto produttivo sempre più complesso e interconnesso.
Secondo i dati dell’Osservatorio Innovazione Digitale delle PMI del Politecnico di Milano, le piccole e medie imprese, nonostante rappresentino una parte minoritaria del tessuto produttivo nazionale, generano un contributo rilevante:
Questi sono numeri che confermano il loro ruolo strategico nella crescita del Paese.
Tuttavia, la transizione digitale procede ancora a ritmo lento: il 61% delle PMI ha avviato collaborazioni per progetti di innovazione, il 45% ha usufruito di incentivi pubblici nel 2024 e solo il 19% utilizza già soluzioni avanzate o tecnologie 4.0.
Il 2025 è quasi arrivato al termine ed è ora di cominciare a guardare al futuro. Con l’arrivo del 2026, la nuova Legge di Bilancio introdurrà misure volte a sostenere la competitività e la sostenibilità delle imprese.
Tra le più significative, spiccano i potenziamenti dei meccanismi di super- e iper-ammortamento, pensati per incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi — materiali e immateriali — e favorire il rinnovamento tecnologico delle linee produttive.
A seconda della tipologia di investimento e dell’impatto sull’efficienza energetica, la maggiorazione potrà variare dal 50% al 220%.
In particolare, sono previste agevolazioni aggiuntive per chi investe in macchinari, impianti e software 4.0 capaci di dimostrare una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% rispetto ai valori precedenti.
Questo approccio premia le aziende che monitorano i propri processi, misurano i risultati e sanno documentare i miglioramenti ottenuti in termini di sostenibilità ed efficienza.
Per cogliere davvero le opportunità offerte dalla Legge di Bilancio 2026, le imprese manifatturiere dovranno dotarsi di strumenti capaci di raccogliere, analizzare e valorizzare i dati di produzione e consumo. Solo così sarà possibile prendere decisioni rapide e basate su informazioni oggettive.
I sistemi MES (Manufacturing Execution System) sono un tassello essenziale di questo percorso: permettono di monitorare in tempo reale lo stato della produzione, individuare inefficienze e ottimizzare le risorse disponibili.
Nel nostro lavoro di tutti i giorni affianchiamo le aziende nell’introduzione di queste soluzioni digitali per il controllo e il monitoraggio della fabbrica, con l’obiettivo di rendere la produzione più interconnessa, sostenibile e conforme ai principi dell’Industria 5.0.
Anche i macchinari meno recenti possono essere integrati in questo ecosistema, consentendo una visione d’insieme e un controllo centralizzato dei processi produttivi.
La trasformazione 5.0 non è un traguardo immediato, ma un percorso graduale che richiede pianificazione, competenze e strumenti affidabili.
Investire oggi in soluzioni digitali significa anche prepararsi alle nuove opportunità e requisiti normativi, migliorando allo stesso tempo efficienza operativa e competitività.
CA Sistemi supporta ogni giorno le imprese in questa evoluzione, aiutandole a integrare tecnologie produttive e digitali in modo coerente e sostenibile.
👉 Vuoi capire come preparare la tua azienda alle nuove agevolazioni 2026?
Confrontiamoci sui tuoi obiettivi: insieme possiamo individuare le soluzioni più efficaci per migliorare il controllo dei processi e la sostenibilità produttiva.
Specializzati nella fornitura e assistenza di sistemi informatici, per garantire sicurezza e migliorare i cicli produttivi dell’azienda.
CA SISTEMI s.n.c.
di Andreoli Giuseppe & C.
Viale Roma, 10
42017 Novellara (RE)
P.I. / C.F. 02068700356
Email
info@casistemi.it
Telefono
0522 652465 – 0522 570170
Copyright 2025 by CA Sistemi s.n.c. All Right Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy | Made by Quantik 🚀